Sito nato il 16 marzo 2006

 

Home Page

Il progetto

Mondo Radio

Chi siamo

Partecita

Contattaci


 
 

Convertite i vostri nastri in file Mp3

 
 

Software audio

 

 

 

 

Storia della radio

Elenco radio 1976

Programmi disponibili

Radio Off-line

Dicono di noi

I Pirati delle radio

Le "nostre" radio

Links

Software audio

Lettere a Broadcastitalia

Blog

Digitalizzare un programma

Potete digitalizzare un vostro vecchio programma a condizione che abbiate:

  • un computer dotato di scheda audio

  • un lettore a cassetta o a bobina, a seconda del nastro che possedete

  • un cavetto stereo RCA/mini jack

  • un collegamento ad internet per scaricare il software di acquisizione

Tutti i programmi presenti su Broadcastitalia sono stati digitalizzati con la procedura di seguito descritta

Seguite le istruzioni se ne avete bisogno

 

Scaricare il software "AUDACITY" cliccando qui
 

  

e successivamente installarlo seguendo le istruzioni che il programma stesso da.

 

Scaricare il software "LAME"  dalla stessa home page di  SourceForge
 

 

e successivamente installarlo.
Alla prima conversione in MP3 che farete, Audacity vi chiederà dove si trova il file LAME, andate sulla cartella dove avete aperto il programma LAME e cliccate sulla relativa icona del programma. Basterà farlo una volta sola.

 

Collegate il cavetto RCA/mini jack dal vostro registratore al pc, il cavetto è uno, stereo e va nell'ingresso linea (generalmente nel PC è nero)
 

              

 

Uscita audio:  in genere di colore VERDE. Per collegare il PC ad un registratore o impianto stereo ed ascoltare o registrare quanto suonato dal cd-rom o da file digitale;
Ingresso audio
:
in genere di colore AZZURRO. Per collegamento ad un registratore, impianto, ecc. per ricevere il suono (ad es. registrare da un mangianastri).
Microfono: in genere di colore 
ROSSO
collega un microfono per registrare la voce o usare programmi interattivi, riconoscitori vocali, ecc.

 

Una volta istallati i programmi Audacity e Lame, lanciate Audacity

Si aprirà una schermata come questa

 

 

Accertatevi che nella finestrella centrale sia selezianata la voce "Linea in ingresso"

 

Fate partire il nastro e accertatevi che il suono si senta dal vstro pc, cliccando con il mouse sui due "binari" (L e R) in alto a destra dovrebbe muoversi un indicatore di volume. Se ciò non accade, verificate il volume d'uscita del vostro registratore, o in alternativa verificate che nel mixer audio del vostro PC alla voce Registrazione sia selezionato il cursore della LINEA INGRESSO e regolate il volume.
 

Quando è tutto OK premete sul tasto di registrazione, (il pulsante rosso) e incidete, vi apparirà una forma d'onda progressiva che si compone come vedete nella figura qui sotto.

Quando il programma sarà finito, salvate il progetto nella cartella che preferite.

Andate quindi sul menu MODIFICA e scegliete PREFERENZE

 

 

Nella successiva schermata scegliete il bit rate (da 32 a 96 scegliete voi - attenzione se il programma è molto lungo conviene scegliere un bit rate basso es.: 32)

 


 

Successivamente tornate sul menu FILE e salvate come MP3 nella cartella che preferite.

Ascoltate il risultato con un qualsiasi player (media player va benissimo) e poi mandateci il file: lo pubblicheremo.

 



Il glorioso REVOX A77, oggi pezzo da museo, che ha girato ininterrottamente in centinaia di radio libere.


 

 

      Alcuni programmi sono ascoltabili in Real Stereo    Pagine ottimizzate per